1. Disciplina applicabile

1.1 Il presente contratto di vendita di pacchetto turistico, comprendente una crociera, si intende regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle eventuali ulteriori condizioni contenute in depliant, opuscoli, cataloghi dell’Organizzatore e altra documentazione fornita dall’Organizzatore al Passeggero.

1.2 Detto contratto è altresì disciplinato dalla legge italiana nel rispetto delle normative inderogabili applicabili in materia di tutela dei diritti dei consumatori (dalle Direttive UE n. 90/314 e 2015/2302 e dal D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), del Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (D.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79 e dalle successive modifiche apportate con il D.Lgs. n. 62 del 21 maggio 2018, di seguito “Codice del Turismo”) nonché, in quanto applicabili, dalle normative nazionali e internazionali relative alle singole prestazioni che compongono il pacchetto turistico.

1.3 Le singole clausole delle presenti condizioni generali dovranno considerarsi indipendenti l’una dall’altra; l’invalidità totale o parziale di una singola clausola o paragrafo non comporterà l’invalidità di alcuna altra clausola o paragrafo delle presenti condizioni generali di contratto.

2. Conclusione del contratto

2.1 La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modello (o altro supporto durevole), compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal Passeggero.

2.2 I pacchetti turistici venduti in via telematica (“online”) si intendono, a ogni effetto di legge, offerti in vendita in Italia e i relativi contratti conclusi in Italia.

2.3 L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità di posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma (eventualmente anche in via telematica) da parte dell’Organizzatore ed è sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento da parte del Passeggero dell’acconto di cui all’art. 3.1.

2.4 Le offerte promozionali o che comunque prevedono condizioni di particolare favore in deroga a quelle pubblicate sui cataloghi sono soggette a limiti di tempo e di disponibilità, secondo criteri di volta in volta fissati dall’Organizzatore a sua assoluta discrezione.

2.5 L’Agenzia di Viaggi, in possesso di regolare licenza, agisce quale intermediario ai sensi dell’art. 33 comma 1 del Codice del Turismo e dovrà rilasciare al Passeggero – ai sensi dell’articolo 36 del Codice del Turismo –  copia del contratto.

2.6 In caso di unica prenotazione effettuata per più soggetti elencati nella prenotazione stessa, colui che effettua la prenotazione garantisce di avere i necessari poteri per conto di tali soggetti e comunque garantisce il rispetto di tutti gli obblighi contrattuali anche da parte degli altri soggetti indicati nella prenotazione. Inoltre colui che effettua la prenotazione garantisce il consenso a trattare i dati personali e/o particolari degli altri soggetti.

2.7 Non saranno accettate prenotazioni da parte di minorenni. Fermo restando quanto previsto all’art. 2.6, per i Passeggeri minorenni le prenotazioni devono essere effettuate dagli esercenti alla potestà genitoriale o da altri soggetti maggiorenni muniti dei necessari poteri e saranno accettate solo se il minore viaggerà accompagnato da almeno uno dei genitori o da altro soggetto maggiorenne che assuma ogni responsabilità al riguardo.

2.8 Poiché le navi non sono attrezzate per l’assistenza alla gravidanza ed al parto non potranno essere accettate prenotazioni di passeggere che sono entrate nella 24esima settimana di gravidanza stimata in qualsiasi momento durante la crociera. Tutte le donne incinte dovranno produrre all’imbarco un certificato medico, rilasciato da uno specialista ginecologo, attestante lo stato di buona salute proprio e del bambino, nonché l’idoneità a partecipare al viaggio e il periodo gestazionale. Costa Crociere non potrà, in alcuna maniera, essere ritenuta responsabile per qualsiasi evento occorso durante o dopo il viaggio e derivante o comunque connesso allo stato di gravidanza.

2.9 Per motivi di sicurezza, non sono ammessi a bordo i bambini di età inferiore ai 6 mesi al momento dell’imbarco. Tale limite minimo di età è elevato a 12 mesi per le crociere Grandi crociere e quelle di durata uguale o superiore ai 15 giorni.

2.10 Le navi dispongono di un numero limitato di cabine attrezzate per l’ospitalità a soggetti disabili e non tutte le aree e attrezzature delle navi sono accessibili a soggetti disabili e/o specificamente attrezzate per l’ospitalità a tali soggetti. Pertanto le prenotazioni di soggetti disabili saranno accettate nei limiti di tale disponibilità e, se necessario, condizionate alla presenza di un accompagnatore in grado di assistere il soggetto disabile come previsto dal Regolamento Europeo n° 1177/2010.

2.11 È obbligo del Passeggero comunicare all’Organizzatore al momento della conclusione del contratto eventuali malattie o inabilità, fisiche o psichiche, che possano richiedere particolari forme di cura o assistenza. Nessuna prenotazione potrà essere accettata per Passeggeri le cui condizioni fisiche o psichiche siano tali da rendere la loro partecipazione alla crociera impossibile o pericolosa per sé o per altri o che richiedano modalità di cura o assistenza che sia impossibile assicurare a bordo della nave.

2.12 Le indicazioni relative alla crociera non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, nel website di Costa Crociere ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’Organizzatore al Passeggero, in conformità a quanto disposto dal Codice del Turismo, in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.

2.13 L’Organizzatore si riserva di derogare alle presenti condizioni generali in relazione a particolari categorie di contratti (quali ad esempio gruppi) e offerte promozionali di cui al precedente art. 2.4, per i quali varranno i termini e le condizioni di volta in volta specificamente indicati. L’assegnazione di una cabina di categoria superiore rispetto a quella acquistata come garantita e/o in base ad eventuali promozioni commerciali non comporterà la possibilità per il Passeggero di usufruire dei privilegi e diritti ad essa collegati. La cabina di livello uguale o superiore come sopra assegnata può essere sprovvista di letto matrimoniale e/o attrezzata per i diversamente abili  e/o avere dotazioni e caratteristiche diverse rispetto alla cabina “garantita” prenotata. In caso di cabina “garantita” tripla/quadrupla/quintupla la cabina assegnata potrebbe non avere l’occupazione desiderata e potrebbe quindi prevedere l’aggiunta di un letto supplementare o o di una culla.

2.14 È onere del Passeggero, prima della conclusione del contratto, assumere ampie e dettagliate informazioni in merito alla situazione sanitaria e di sicurezza nei luoghi toccati dal viaggio; la conclusione del contratto implica la conoscenza di tali condizioni e l’accettazione di eventuali fattori di rischio a esse connessi.

2.15 ai sensi dell’art. 34 del Codice del Turismo viene fornito un modulo informativo contenente le caratteristiche principali dei servizi turistici offerti.

3. Pagamenti

3.1 All’atto della conclusione del contratto dovrà essere versato un acconto non inferiore al 25% del prezzo, mentre il saldo dovrà essere effettuato almeno 30 giorni prima della partenza. In caso di pacchetto comprensivo di volo con tariffa agevolata dovrà essere versato anche un acconto non inferiore al 100% del prezzo del volo aereo.

3.1.2 Per i contratti stipulati a meno di 45 giorni dalla partenza, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della stipula, in unica soluzione.

3.2 La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisce inadempimento oggetto di clausola risolutiva espressa del contratto, tale da determinare la risoluzione di diritto ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ., fatto salvo il risarcimento dei danni subiti dall’Organizzatore.

3.3 Il biglietto di trasporto, che costituisce titolo di legittimazione per l’accesso a bordo della nave, verrà consegnato al Passeggero dopo il pagamento del saldo totale del prezzo e se completo dei seguenti dati:

  • data e luogo di nascita dei Clienti

  • numero, data e luogo di emissione, data di scadenza del Passaporto o Carta di Identità in base a quanto previsto dalla normativa in vigore

  • numero di cellulare personale di tutti i maggiorenni in cabina da contattare in caso di emergenza

3.8 In ogni caso, tutti i pagamenti saranno effettuati dal Passeggero secondo le eventuali specifiche indicazioni che l’Organizzatore fornirà coerentemente a quanto previsto nel presente articolo 3.

3.9 Tutti i termini di pagamento sono da considerarsi essenziali e pertanto la mancata effettuazione del saldo dei pagamenti di cui sopra e/o la mancata ricezione delle somme da parte dell’Organizzatore nei suddetti termini costituisce inadempimento oggetto di clausola risolutiva del contratto, tale da determinare la risoluzione di diritto ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ, fatto salvo il risarcimento dei danni subiti dall’Organizzatore.

4. Prezzi

4.1 I prezzi comprensivi di tasse ed di imposte.

la quota di servizio verrà addebitata giornalmente al Passeggero per i servizi alberghieri di bordo effettivamente goduti. L’addebito verrà regolato quotidianamente come per le altre spese sostenute. L’importo giornaliero prestabilito varia in funzione della destinazione e della valuta di bordo. Per tutte le crociere, i bambini sotto i 4 anni non sono soggetti al pagamento della quota di servizio, mentre i ragazzi dai 4 ai 14 anni,  Basic pagano il 50% degli importi sotto riportati.

 

NaveCrociereQuota di servizio al giorno per Adulto giorno
COSTA LUMINOSAfino al 31/12/2020 10 EURO

 

Qualora il pacchetto includa il volo aereo, i trasferimenti per l’aeroporto e dall’aeroporto sono sempre inclusi nel prezzo del pacchetto. È richiesta conferma immediata della pratica, senza possibilità di opzione . In caso di cancellazione del pacchetto turistico comprensivo di volo con tariffa agevolata al Passeggero verrà addebitato il costo totale del volo aereo da parte del vettore, mentre per la quota relativa alla crociera si applicheranno le regole di cui all’art.7. “Recesso del Passeggero”.

Al Passeggero verrà richiesta l’ulteriore somma di : (i) € 50 in caso di richiesta di sostituzione come previsto al successivo articolo 9;

4.2 Per ogni crociera vi sarà una disponibilità limitata di cabine in vendita al prezzo indicato a catalogo.

4.3 Ai sensi dell’articolo 39 del Codice del Turismo, i prezzi potranno essere modificati fino a 20 giorni prima della data fissata per l’inizio della fruizione del pacchetto in seguito a variazioni in aumento, rispetto a quanto in essere alla data di pubblicazione del programma, (i) nel costo del trasporto aereo, (ii) nel costo del carburante o di altre fonti di energia, (iii) nei diritti e imposte su servizi compresi nel pacchetto turistico, quali ad esempio tasse di imbarco, sbarco o atterraggio in porti o aeroporti, (iv) nei tassi di cambio pertinenti al pacchetto. La variazione del prezzo del pacchetto sarà pari:

  • nell’ipotesi (i) alla differenza tra il costo del trasporto calcolato secondo i parametri indicati nella nota in calce a queste condizioni generali e quello in essere alla data della partenza;

  • nell’ipotesi (ii) non vi sarà alcun aumento di prezzo per aumenti del costo del carburante inferiori al 8%. Per incrementi del costo del carburante pari al 8%, il prezzo della categoria minima della crociera di riferimento pubblicato a catalogo (esclusi eventuali voli, transfer, tasse portuali ed iscrizione e quota di servizio) aumenterà del 3%. L’aumento verrà applicato nella stessa misura e indistintamente a tutti i passeggeri per tutte le date di partenza della crociera considerata. Il catalogo online è reperibile nella homepage del sito www.costa.it.;

  • nell’ipotesi (iii) all’intero importo dell’aumento di diritti e imposte;

  • nell’ipotesi (iv) all’entità dell’aumento dei tassi di cambio applicabili al pacchetto.

In caso di variazione in diminuzione dei costi di cui alle precedenti ipotesi (i), (ii), (iii), (iv) rispetto a quanto in essere alla data di pubblicazione del programma, il Passeggero avrà diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente:

  • nell’ipotesi (i) alla differenza tra il costo del trasporto calcolato secondo i parametri indicati nella nota in calce a queste condizioni generali e quello in essere alla data della partenza;

  • nell’ipotesi (ii) vi sarà una diminuzione del prezzo della categoria minima della crociera di riferimento pubblicato a catalogo (esclusi eventuali voli, transfer, tasse portuali ed iscrizione e quota di servizio) corrispondente alla percentuale di diminuzione del costo del carburante;

  • nell’ipotesi (iii) all’intero importo della riduzione di diritti e imposte;

  • nell’ipotesi (iv) alla differenza tra il tasso di cambio applicato alla data di pubblicazione del pacchetto e quello applicabile alla data della partenza.

4.4 Se l’aumento del prezzo eccede l’otto per cento (8%) del prezzo complessivo pagato inizialmente dal Passeggero, quest’ultimo potrà accettare la modifica oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese aggiuntive, ai sensi dell’articolo 40 del Codice del Turismo e dall’articolo 5 “Modifiche di viaggio” delle presenti condizioni generali.

4.5 Per quanto riguarda l’Emission Trading Scheme (ETS – “carbon tax”) prevista dal D.Lgs. 257/2010, qualora se ne verificassero i presupposti, la tassa a carico di ciascun Passeggero per ogni volo charter effettuato, addebitata dal vettore, corrisponde al prodotto tra le tonnellate di Jet Aviation Fuel bruciate per ciascun posto/rotazione [A], per il “valore medio di mercato” dell’inquinamento del mese precedente, come comunicato dal vettore, n-1 [B], per il coefficiente di 3,15 [C]. Il valore medio di mercato dell’ETS è pubblico e verificabile accedendo al sito www.bluenext.eu. La quantità del carburante consumato da ogni Passeggero, come dichiarato dal vettore, è la seguente:

Durata volo Destinazioni Fuel (per pax)

Fino a 2h Italia, Europa, Baleari, Tunisia 0.0701

da 2 a 3h Grecia, Turchia 0.0968

da 3 a 4h Israele, Portogallo, Russia 0.1380

da 4 a 5h Canarie, Egitto, Giordania 0.1555

da 5 a 7h Capo Verde, Emirati Arabi 0.2440

da 7 a 8h Kenya, Tanzania 0.3914

da 8 a 9h Rep. Dominicana, Guadalupe, Jamaica 0.4392

da 9 a 10h Brasile, Maldive, Madagascar 0.4769

da 10 a 11h Cuba 0.5022

oltre 11h Giappone, Messico 0.5307

Esempio: volo con destinazione Guadalupa assumendo per ipotesi un valore di mercato dell’ETS pari a € 6,90 → 0.4392 tonnellate [A] x Euro 6,90 [B] x coefficiente 3,15 [C] = € 9,55 R/T (ca. € 4,77 a tratta).

4.6 I prezzi devono intendersi per persona. Tuttavia, qualora, a seguito di rinuncia o cancellazione da parte degli altri occupanti, dal Passeggero, che si trovi a essere unico occupante della cabina, sarà dovuto il supplemento per cabina singola.

4.7 Il prezzo comunicato al momento della prenotazione potrà subire modifiche, in aumento o diminuzione, nel caso di variazione del numero degli occupanti della cabina.

5. Modifiche di viaggio prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico

5.1 Ai sensi dell’articolo 40 comma 1 del Codice del Turismo, l’Organizzatore prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico, potrà modificare le condizioni del contratto – diverse dal prezzo –  se la modifica è di scarsa importanza e ne darà immediato avviso in forma scritta al Passeggero, anche tramite l’Agenzia di Viaggi, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo del pacchetto che ne consegue.

5.2 Ai sensi dell’articolo 40 comma 2 del Codice del Turismo, se prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico l’Organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici (ad esempio, la destinazione, i mezzi, le categorie di trasporto, le date, gli orari) di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), o aumentare il prezzo complessivo del pacchetto in misura superiore all’otto per cento, il Passeggero, entro il termine indicato al successivo articolo 5.3, potrà accettare la modifica o recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’Organizzatore potrà offrire al Passeggero un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.

5.3 Il Passeggero comunicherà la propria scelta all’Organizzatore (eventualmente tramite l’Agenzia di Viaggi) entro il termine ragionevole indicato dall’Organizzatore; in caso di mancata comunicazione da parte del Passeggero, la modifica si intenderà accettata da quest’ultimo.

5.4 In caso di recesso dal contratto o qualora il Passeggero non accetti la soluzione alternativa offerta dall’Organizzatore, quest’ultimo rimborserà entro 14 giorni dal recesso dal contratto tutti i corrispettivi pagati dal Passeggero. Nel caso in cui la soluzione alternativa offerta dall’Organizzatore sia di prezzo o qualità inferiore il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.

6. Sopravvenuta impossibilità in corso di esecuzione del pacchetto 

6.1 Qualora in corso di esecuzione, per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, una parte sostanziale per valore o qualità della combinazione dei servizi turistici previsti dal contratto non può essere effettuata, l’Organizzatore predisporrà adeguate soluzioni alternative di qualità, ove possibile, equivalente o superiore per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Passeggero, oppure garantirà la riduzione del prezzo adeguata qualora le soluzioni alternative proposte comportino un pacchetto di qualità inferiore.

6.2 Se non è possibile alcuna soluzione alternativa o se il Passeggero non accetta tale soluzione in quanto non comparabile a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa risulta inadeguata, l’Organizzatore riconoscerà al Passeggero una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento degli obblighi di offerta del pacchetto sostitutivo, si applica il comma 5 dell’articolo 42 del Codice del Turismo (ovvero la condotta verrà considerata inadempimento di non scarsa importanza).

7. Recesso del passeggero 

7.1 Ai sensi dell’articolo 41 del Codice del Turismo, il Passeggero potrà recedere dal contratto, in ogni momento prima dell’inizio della fruizione del pacchetto, dietro rimborso all’Organizzatore delle spese standard il cui ammontare viene indicato nella tabella a seguire:

Fino a 45 giorni prima della partenza25 %
Fino a 15 giorni prima della partenza75%
Fino a 7 giorni prima della partenza90%
Meno di 7 giorni prima della partenza100%

7.2 Ai sensi dell’articolo 41 comma 4, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il Passeggero ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio della fruizione del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso ed avrà il diritto ad ottenere il rimborso integrale dei pagamenti effettuati  ma non ad un indennizzo supplementare.

8. Recesso dell’organizzatore

L’Organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al Passeggero il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare qualora: a) il numero di persone iscritte al pacchetto sia inferiore al minimo previsto dal contratto e l’Organizzatore comunica il recesso dal contratto al Passeggero entro (i) venti giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, (ii) sei giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, (iii) quarantotto ore prima dell’inizio della fruizione del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni; b) l’Organizzatore non sia in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al Passeggero senza ingiustificato ritardo dall’inizio della fruizione del pacchetto.

9. Sostituzioni

9.1 Ai sensi dell’articolo 38 del Codice del Turismo, il Passeggero previo preavviso dato all’Organizzatore entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico, può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona

diversa dal Passeggero cedente; b) il soggetto cessionario rimborsi all’Organizzatore la somma prevista al successivo art. 9.2 e in caso di pacchetto turistico con volo aereo le spese eventualmente addebitate dalle compagnie aeree per procedere alla sostituzione.

9.2 Il Passeggero dovrà in ogni caso corrispondere l’importo di € 50 a persona  per la modifica della pratica. I passeggeri, cedente e cessionario, saranno responsabili solidamente per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui al precedente art. 7.1.

9.3 Il biglietto di trasporto è trasferibile soltanto in caso di sostituzione nel contratto, in conformità ai paragrafi precedenti.

9.4 La facoltà di sostituzione di cui ai precedenti paragrafi resta soggetta alle esclusioni ed ai limiti previsti da normative inderogabili, in particolare in materia di security, applicabili ai singoli servizi che compongono il pacchetto.

9.5 Il Passeggero Cedente e il Passeggero Cessionario sono solidamente responsabili per il pagamento del prezzo del pacchetto e di eventuali diritti, impose e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.

10. Obblighi dei passeggeri

10.1 Il Passeggero dovrà essere munito di passaporto individuale o di altro documento valido, in funzione della sua nazionalità, per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.

Le informazioni fornite al riguardo nei cataloghi si riferiscono (se non diversamente indicato) a Passeggeri aventi la cittadinanza nello Stato di pubblicazione del catalogo.

10.2 Egli inoltre dovrà comportarsi in modo tale da non compromettere la sicurezza e la quiete e il godimento della crociera da parte degli altri Passeggeri e dovrà attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le disposizioni impartite dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al viaggio.

10.3 È proibito al Passeggero portare a bordo della nave merci, animali vivi, armi, munizioni, esplosivi, sostanze infiammabili, tossiche o

pericolose senza il consenso scritto dell’Organizzatore. Inoltre è proibito al Passeggero portare a bordo e/o utilizzare in cabina apparecchi elettrici, a titolo esemplificativo e non esaustivo: ferri da stiro, scaldabagno, bollitori, fornelli elettrici, asciugacapelli, stufe.

10.4 Il Passeggero risponderà di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della inadempienza alle sopraindicate obbligazioni. In particolare il Passeggero risponderà di tutti i danni causati alla nave o ai suoi arredi e attrezzature, dei danni cagionati ad altri Passeggeri e a terzi, nonché di tutte le contravvenzioni, multe e spese alle quali, per il suo fatto, l’Organizzatore sia assoggettato da parte di autorità portuali, doganali, sanitarie o altre autorità di qualsiasi paese toccato dalla crociera.

10.5 Il Passeggero è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili di eventuali danni da lui sofferti ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

10.6 Il Passeggero è tenuto a fornire all’Organizzatore tutte le informazioni necessarie per consentirgli di adempiere ai propri obblighi in materia di sicurezza (“security”), e in particolare quelli di cui alla Direttiva n. 98/41/CE e al Decreto Ministeriale “del 13.10.1999. La raccolta di informazioni (comprese le immagini) ed il relativo trattamento verranno effettuati nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati n. 679/2016

10.7 Il Passeggero è tenuto a partecipare alle attività (istruzioni ai passeggeri) ed alle esercitazioni d’emergenza che l’Organizzatore effettuerà a bordo della nave.

In caso di inottemperanza a tale obbligo, il Comandante, ai sensi dell’art. 186 del Codice della Navigazione e ai sensi del successivo art. 10.2, potrà adottare ogni provvedimento incluso lo sbarco del passeggero.

11. Poteri del comandante

11.1 Il Comandante della nave ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare e assistere altre navi in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria, di toccare qualsiasi porto (si trovi o meno sull’itinerario della nave) di trasferire il Passeggero e il suo bagaglio su altra nave per la prosecuzione del viaggio.

11.2 Il Passeggero è assoggettato ai poteri disciplinari del Comandante della nave per tutto quanto attiene alla sicurezza della nave e della navigazione. In particolare, il Passeggero dovrà conformarsi a tutte le istruzioni e gli ordini che riceverà a bordo in tal senso, compresi quelli relativi alle istruzioni ed esercitazioni d’emergenza di cui al precedente articolo 9.7. Qualora, a giudizio del Comandante, un Passeggero si trovi in condizioni tali da non poter affrontare o proseguire il viaggio o di costituire un pericolo per la sicurezza, la

salute o l’incolumità della nave, dell’equipaggio o degli altri Passeggeri, ovvero il suo comportamento sia tale da compromettere il godimento della crociera da parte degli altri Passeggeri, sarà facoltà del Comandante, a seconda dei casi a) negare l’imbarco a tale Passeggero, b) sbarcare il Passeggero in un porto intermedio, c) non consentire al Passeggero la discesa a terra in un porto intermedio, d) non consentire al Passeggero l’accesso a determinate zone della nave o la partecipazione a determinate attività di bordo. Analoghi provvedimenti potranno essere autonomamente presi, nell’ambito del potere a essi spettanti per legge o per contratto, dai vettori aerei o da altri fornitori di servizi e, in relazione a essi, l’Organizzatore non assume alcuna responsabilità.

11.3 L’Organizzatore e il Comandante della nave avranno facoltà di eseguire qualsiasi ordine o direttiva impartita da Governi e Autorità di qualsiasi Stato o da soggetti che agiscono o dichiarano di agire per conto o con il consenso di tali Governi o Autorità o di qualsiasi altro soggetto che, in base alle condizioni della copertura assicurativa rischi guerra della nave, ha diritto di impartire tali ordini o direttive. Tutte le azioni od omissioni poste in essere dall’Organizzatore o dal Comandante, in esecuzione o in conseguenza di tali ordini o direttive, non saranno considerati inadempimenti del contratto. Lo sbarco dei Passeggeri e del bagaglio, in conformità a tali ordini o direttive, libera l’Organizzatore da qualsiasi responsabilità per la prosecuzione del viaggio o il rimpatrio dei Passeggeri. 

12. Rifiuto di nuove prenotazioni

12.1 L’Organizzatore ed il Comandante, qualora il Passeggero si rendesse responsabile di uno o più dei comportamenti di seguito indicati, avranno la facoltà di impedirgli di viaggiare nuovamente sulle navi di qualsiasi compagnia del Gruppo Carnival per un periodo di tempo determinato.

12.2 Il rifiuto di nuove prenotazioni ed il conseguente annullamento di eventuali prenotazioni già effettuate, a ragionevole discrezione dell’Organizzatore, potrà essere notificato nel caso in cui, nell’ultima crociera, il Passeggero:

  1. a)    abbia violato le norme di comportamento contenute negli articoli 9 e 10;
  2. b)   abbia compiuto azioni a danno di altri Passeggeri o membri dell’equipaggio, nonché contro beni di proprietà dell’Organizzatore e/o di terzi;
  3. c)    non abbia saldato il prezzo della crociera e/o del conto di bordo e/o di altri acquisti, nonché risulti debitore nei confronti dell’Organizzatore o di qualsiasi compagnia del Gruppo Carnival di somme di denaro e non adempia spontaneamente.

12.3 Le eventuali prenotazioni effettuate precedentemente alla commissione di uno dei comportamenti di cui sopra verranno annullate relativamente alla sola posizione del Passeggero responsabile. In tal caso l’Organizzatore procederà al rimborso di quanto a quel momento versato dal Passeggero relativamente alla propria quota, restando escluso sin d’ora il risarcimento di ogni eventuale ulteriore danno ai sensi dell’articolo 46 comma 1 del D.Lgs 79/2011.

12.4 Il Passeggero verrà reso edotto di tali circostanze tramite una notifica scritta, recapitata all’indirizzo in possesso dell’Organizzatore.

13. Pegno e ritenzione

L’Organizzatore ha diritto di ritenzione e pegno sul bagaglio o sulle altre cose del Passeggero per il credito al pagamento delle ulteriori somme a carico del Passeggero per beni e servizi acquistati a bordo. 

14. Sistemazione a bordo o in albergo

14.1 L’Organizzatore ha facoltà di assegnare al Passeggero una cabina diversa da quella fissata purché della stessa categoria o superiore.

14.2 Qualora prevista nell’ambito del pacchetto, la sistemazione alberghiera, in assenza di classificazioni ufficiali verrà definita secondo criteri di ragionevole equivalenza alle classificazioni in vigore in Italia. 

15. Limiti di risarcimento

15.1 Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore non sarà in nessun caso superiore alle indennità risarcitorie e alle limitazioni di tali indennità previste dal Regolamento Europeo n° 329/2009 e dalle normative nazionali o internazionali vigenti relativi alla prestazione il cui inadempimento ha determinato il danno, ove applicabili.

15.2 Resta salva, qualora Organizzatore sia anche armatore e/o proprietario e/o conduttore e/o noleggiatore della nave utilizzata per la crociera, la applicazione delle vigenti norme in tema di limitazione del debito o in quanto applicabili, dal Regolamento Europeo n° 392/2009 e successive modifiche. 

16. Escursioni

16.1 Prezzi e itinerari delle escursioni pubblicati nel catalogo hanno valore puramente indicativo e sono soggetti a variazioni. Orari e itinerari delle escursioni possono essere soggetti a modifiche sia in relazione a circostanze esterne (quali, ad esempio, condizioni atmosferiche, scioperi, ritardi nei trasporti ecc.) sia in relazione a esigenze operative dei fornitori dei servizi.

16.2 In caso di annullamento di un’escursione per cause tecniche o di forza maggiore o di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, Costa Crociere provvederà al rimborso dei Passeggeri.

16.3 Salvo diverse indicazioni, le escursioni vengono effettuate con mezzi non specificamente attrezzati per Ospiti con difficoltà motorie. Tuttavia Costa, su richiesta dell’Ospite, potrà fornire proposte per escursioni adatte alle sue esigenze. Le escursioni accessibili anche da Ospiti con lievi difficoltà motorie sono contrassegnate da apposito simbolo. Pertanto prima di acquistare il prodotto, l’Organizzatore consiglia di informarsi tramite web, catalogo o numero verde, se le escursioni di proprio interesse siano accessibili ai soggetti disabili.

16.4 Per alcune tipologie di escursione potranno applicarsi, in relazione alle caratteristiche di esse (per es. utilizzo di mezzi di trasporto condotti dal Passeggero) particolari condizioni, requisiti o normative. 

17. Trasporti aerei

17.1 Con l’emissione da parte del vettore aereo del biglietto aereo o altro titolo di viaggio aereo in nome del Passeggero e l’accettazione di esso da parte del Passeggero viene posto in essere un contratto di trasporto aereo tra il Passeggero e il vettore aereo emittente.

17.2 Rispetto a qualsiasi trasporto aereo Costa Crociere non assume pertanto nessuna qualifica o ruolo di vettore, essendo tale qualifica assunta esclusivamente dal vettore aereo indicato (e/o suoi delegati) con tutti i rischi e le responsabilità connesse, che non potranno perciò in alcun modo essere riferite a Costa Crociere, neppure in via indiretta o mediata. I diritti spettanti al Passeggero in base al contratto di trasporto aereo e alla normativa a esso applicabile (Convenzione di Montreal del 28/5/1999, Regolamento CE n. 889/2002, normative nazionali), ivi compreso in particolare il diritto al risarcimento del danno in caso di morte o danni alla persona, dovranno quindi essere fatti valere dal Passeggero nei confronti del vettore aereo. Fanno carico esclusivamente al vettore aereo gli obblighi di cui al Regolamento CE n. 785/2004.

17.3 Il titolo di viaggio aeronautico, legalmente valido, qualora non allegato alla documentazione fornita da Costa Crociere al Passeggero, dovrà essere richiesto dal Passeggero direttamente al vettore, che ne garantisce l’esistenza, la custodia presso di sé per meri motivi logistici, la conformità alla normativa applicabile, l’immediata e incondizionata disponibilità a propria cura e spese direttamente al Passeggero stesso e che ha Assicurato quanto sopra anche a Costa Crociere.

17.4 Gli obblighi previsti dal Regolamento CE n. 261/2004 fanno carico esclusivamente al vettore aereo operativo come definito in detto

Regolamento e nessuna responsabilità viene assunta al riguardo da Costa Crociere né per la sua qualità di Organizzatore né altrimenti.

I Passeggeri dovranno quindi far valere eventuali pretese derivanti dal suddetto Regolamento CE 261/2004 nei confronti del vettore aereo operativo. Nell’esercizio nei confronti del vettore aereo operativo dei diritti derivanti dal Regolamento CE n. 261/2004 i Passeggeri dovranno attenersi al criterio di salvaguardare nella misura massima possibile la possibilità di esecuzione del pacchetto turistico nel suo complesso e di non pregiudicare i diritti e le facoltà dell’Organizzatore in base al presente contratto e alla normativa a esso applicabile.

17.5 Costa Crociere invierà nella documentazione consegnata ai Passeggeri un promemoria voli, al solo fine di agevolare la disponibilità e la conoscenza da parte del Passeggero dei dati relativi ai voli aerei. L’inclusione nella documentazione fornita da Costa Crociere ai Passeggeri di detto promemoria e/o di avvertenze o informazioni relative al trasporto aereo e dalla disciplina legale e contrattuale a esso applicabile, ha quindi valore puramente informativo. Compagnia aerea, numero del volo, orari e scali verranno comunicati al più tardi 3 mesi prima della partenza. Se la prenotazione avviene nei 3 mesi antecedenti la partenza, le medesime informazioni verranno comunicate entro 3 giorni lavorativi dalla prenotazione effettuata.

17.6 L’utilizzo nella documentazione di cui al precedente art. 17.5 di materiale cartaceo, marchi, logo o qualsiasi altro elemento riferibile a Costa Crociere è motivato solo da necessità tipografiche e non può essere considerato modifica e/o smentita, neppure tacita e/o parziale delle altre disposizioni del presente articolo.

17.7 Nel caso in cui, successivamente alla conferma del volo aereo, il passeggero richieda delle modifiche non comportanti la rinuncia ad avvalersi del volo aereo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: cambio data di partenza/arrivo, cambio aeroporto di partenza), lo stesso dovrà corrispondere all’Organizzatore le spese eventualmente addebitate dalle compagnie aeree per procedere alla suddetta modifica.

18. Medico di bordo

18.1 Il ricorso alle prestazioni del medico di bordo è volontario e il relativo compenso è a carico del Passeggero.

18.2 Le determinazioni del medico di bordo in merito alla idoneità del Passeggero all’imbarco e/o alla prosecuzione della crociera sono vincolanti e inoppugnabili. 

19. Custodia valori

Viene messo a disposizione dei Passeggeri sulla nave un servizio di cassette di sicurezza; l’Organizzatore non assume responsabilità per denaro, documenti, titoli, gioielli e oggetti preziosi che non vengano custoditi in tali cassette. 

20. Obbligo di assistenza

L’obbligo di assistenza dell’Organizzatore nei confronti del Passeggero è limitato alla diligente esecuzione delle prestazioni dedotte in contratto e degli obblighi posti a suo carico dalla legge. L’Organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il

problema sia causato intenzionalmente dal Passeggero o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.

21. Reclami e denunce

Il Passeggero, deve denunciare per iscritto, all’Organizzatore eventuali inadempienze nella organizzazione o realizzazione della crociera entro e non oltre 2 mesi dalla data di rientro. 

22. Assicurazione contro le spese di annullamento – assistenza – spese mediche e bagaglio

22.1 Il Passeggero, all’atto di sottoscrizione della domanda di prenotazione potrà usufruire della polizza di assicurazione sottopostagli insieme alla domanda, corrispondendo l’importo relativo.

22.2 Il rapporto assicurativo viene in essere direttamente tra il Passeggero e la compagnia assicuratrice e tutti gli obblighi e oneri in base alla polizza di assicurazione sono quindi a carico esclusivamente del Passeggero.

Informativa privacy

Costa Crociere S.p.A. (di seguito anche “Costa Crociere”), in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati Personali 679/2016 (di seguito il “GDPR”), fornisce le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati personali che Lei, in qualità di interessato, ci ha comunicato:

  1. a) per l’acquisto del pacchetto turistico;
  2. b) nell’ambito delle crociere (ad es. acquisti effettuati);
  3. c) la registrazione al sito web e/o all’app di Costa Crociere o la compilazione dei moduli presenti sul sito web di Costa Crociere.

Finalità e base giuridica del trattamento.

Inoltre, tra i dati da Lei forniti ci potrebbero essere anche alcuni dati personali definiti dal Codice e dal GDPR come “particolari”. I dati sensibili/particolari saranno trattati secondo le finalità di seguito indicate e solo con il Suo consenso.

  1. a) Finalità relativa alla prestazione contrattuale. I Suoi dati personali saranno trattati ai fini dell’adempimento degli obblighi derivanti dal contratto relativo all’acquisto del pacchetto turistico, al fine di consentire Costa Crociere di erogare in maniera ottimale la prestazione, in particolare per:

(i) la conclusione, gestione ed esecuzione dei rapporti contrattuali fra Lei e Costa Crociere;

(ii) rispondere alle Sue richieste;

(iii) la comunicazione di avvisi, relativi al pacchetto turistico acquistato (ad es. modifica delle condizioni contrattuali, ecc.);

(iv) realizzazione di attività funzionali a rendere il viaggio confortevole e garantire elevati standard di intrattenimento a bordo delle navi (es. feste, riprese foto e video, giochi, ecc.). Inoltre in relazione alle foto e alle riprese video realizzate dai fotografi presenti sulle nostre navi che collaborano a rendere l’esperienza di viaggio indimenticabile, Le evidenziamo che qualora desiderasse non essere coinvolto nelle riprese/foto o qualora, invece desiderasse che le Sue foto non siano esposte nelle bacheche del Photoshop, potrà recarsi presso i Photoshop che registreranno di volta in volta tale Sua volontà. La rimozione della foto che La riprende potrà essere fatta solo previa Sua segnalazione.

  1. b) Finalità di legge, di salute e sicurezza. I Suoi dati personali saranno trattati anche per:

(i) dare esecuzione di obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie e derivanti da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge;

(ii) accertare, esercitare e/o difendere un diritto in sede giudiziaria di Costa Crociere;

(iii) garantirLe l’assistenza medica necessaria durante la crociera.

(iv) ottemperare a quanto richiesto dall’associazione CLIA ed USPHS.

  1. c) Finalità legate al business e statistiche. I Suoi dati personali saranno trattati anche per finalità attinenti o pertinenti all’attività svolta da Costa Crociere e per l’elaborazione in forma anonima di statistiche e ricerche di mercato.
  2. d) Ulteriori finalità. Inoltre, qualora Lei lo acconsenta espressamente, i Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

(i) Finalità di Marketing, che comprendono:

  1. attività promozionali di Costa Crociere, di società del gruppo Carnival Corporation & PLC (di seguito il “Gruppo”), anche all’estero, e/o di partner commerciali, realizzate sia con modalità automatizzate (ad es. email, sms, applicazioni per messaggeria istantanea, ecc.) che con modalità non automatizzate (ad es. posta ordinaria, telefono con operatore, ecc.). In particolare, Costa Crociere potrà utilizzare il Suo indirizzo email, fornito al momento dell’acquisto del pacchetto turistico, per trasmetterLe comunicazioni informative e promozionali legate ai servizi e ai prodotti analoghi ed offerti da Costa Crociere, e dal Gruppo e/o da partner commerciali anche senza il suo consenso, purché Lei non si opponga a tale uso.

Le società del Gruppo Carnival sono: Carnival Corporation (CCL), Carnival PLC (P&O, Cunard, Princess Asia), Costa Crociere S.p.A. (AIDA and Costa), Holland America Line N.V., general partner of Cruiseport Curacao C.V. (Holland America Line and Seabourn) Princess Cruise Lines, Ltd (Princess, Alaska, P & O Australia and Cunard), SeaVacations Limited (CCL business in UK).

I partner commerciali appartengono alle seguenti categorie merceologiche:

  1. a) attività turistiche;
  2. b) compagnie aeree/ servizi di trasporto;
  3. c) agenzie di viaggi;
  4. d) assicurazioni.
  5. attività di profilazione, ossia di analisi delle Sue preferenze di viaggio e ricerche di mercato allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e le informazioni commerciali presentate da Costa Crociere, rendendole più conformi ai Suoi interessi. Tale attività potrà avvenire anche tramite la somministrazione di questionari di soddisfazione e/o l’utilizzo di cookies di profilazione utilizzati durante la navigazione sui siti Costa.

(ii) Finalità per la fornitura di servizi accessori, che comprendono:

  1. la registrazione su siti (es.MyCosta) e su piattaforme digitali, al fine di consentirLe di accedere ed usufruire dei servizi forniti contenuti nel portale e riservati agli utenti registrati e garantirle una vacanza personalizzata (ad es. per l’acquisto di pacchetti benessere, pacchetti bevande, trattamenti benessere, foto e regali firmati Costa, feste ecc.).

Il trattamento per Finalità di Marketing (quindi sia per attività promozionali sia di profilazione) potrà avvenire solo con il Suo consenso.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto.

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo, tuttavia, in mancanza dei dati richiesti per le finalità indicate ai punti a) e b) la prestazione richiesta o parte di essa non potrà essere eseguita e Lei non potrà usufruire delle opportunità sopra menzionate.

Il conferimento dei dati facoltativi consentirà a Costa Crociere di migliorare i servizi offerti al fine di renderli sempre più rispondenti agli interessi personali dei propri passeggeri.

Il conferimento dei dati personali sensibili/particolari è volontario, tuttavia, in mancanza di tale consenso Costa Crociere potrebbe non essere in grado di ottemperare ad alcuni obblighi contrattuali e garantirLe l’assistenza medica necessaria.

Categorie di destinatari dei dati personali.

I Suoi dati non saranno diffusi. I Suoi dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, alle seguenti categorie di soggetti:

  • il personale interno di Costa Crociere, in qualità di incaricato e/o responsabile del trattamento;

  • società appartenenti al medesimo Gruppo Societario di Costa Crociere, anche situate all’estero;

  • ai fornitori e/o concessionari di Costa Crociere che a bordo delle navi e a terra erogano servizi necessari nel corso della Crociera (ad es. Port Agents,  intrattenimento, ecc.);

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi o attività di assistenza e consulenza a favore di Costa Crociere al fine di tutelare un proprio diritto (ad esempio, commercialisti, medici, avvocati, consulenti fiscali, revisori contabili, consulenti nell’ambito di operazioni di auditing o due diligence, etc.);

  • persone, società, o agenzie che prestino servizi di marketing e analisi o attività di consulenza a favore di Costa Crociere;

  • soggetti cui la facoltà di accedere ai Suoi dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e di normativa secondaria o da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge, fra cui le autorità portuali dei luoghi di sbarco.

L’elenco dei soggetti cui i dati sono comunicati è disponibile presso la società ai seguenti indirizzi: privacy@costa.it  o Costa Crociere S.p.A., Piazza Piccapietra, n. 48, 16121 Genova, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati.

Trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Unione Europea.

I Suoi dati personali potranno essere trasferiti all’estero a Società terze appartenenti o meno all’Unione Europea, sempre per le finalità sopra indicate.

In caso di trasferimento dei dati in paesi al di fuori dell’Unione Europea, tali paesi garantiranno un livello di protezione adeguato sulla base di una specifica decisione della Commissione Europea o in alternativa il destinatario sarà obbligato contrattualmente alla protezione dei dati con un livello adeguato e paragonabile alla tutela prevista dal GDPR.

Conservazione dei dati personali.

I dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il conseguimento degli scopi per i quali gli stessi sono stati raccolti e successivamente trattati. I dati personali saranno conservati per tutta la durata del contratto da lei concluso e anche per un periodo successivo:

  1. entro i termini stabiliti dalla normativa vigente;
  2. entro i termini stabiliti dalla normativa anche secondaria che impongono la conservazione dei dati (ad esempio dichiarazioni fiscali);

iii.                   entro il periodo necessario per proteggere i diritti del titolare dei dati nelle ipotesi di eventuali controversie legate all’erogazione della prestazione.

Le foto/immagini e riprese audio/video raccolti in occasione di eventi e manifestazioni di bordo, saranno conservati per un periodo limitato alla durata della crociera e successivamente cancellati;

I dati personali raccolti e trattati per finalità di profilazione saranno conservati per un periodo massimo di dieci (10) anni al termine dei quali saranno cancellati automaticamente o resi anonimi in modo permanente.

Titolare e Responsabili del trattamento.

Titolare del trattamento è Costa Crociere S.p.A. con sede in Genova, Piazza Piccapietra, n. 48.

Responsabile della Protezione dei Dati.

Il Responsabile della Protezione dei Dati è contattabile ai seguenti indirizzi: privacy@costa.it   o Costa Crociere S.p.A., Piazza Piccapietra, n. 48, 16121 Genova.

Diritti dell’interessato.

In qualsiasi momento, ai sensi degli artt. 15 a 22 del GDPR Lei ha il diritto, anche in relazione all’attività di profilazione, di:

  1. a) accedere ai Suoi dati personali;
  2. b) richiedere la correzione dei Suoi dati personali;
  3. c) revocare in qualsiasi momento il consenso all’utilizzo e alla divulgazione dei Suoi dati personali;
  4. d) richiedere la cancellazione dei Suoi dati personali;
  5. e) ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano, nonché di trasmettere i Suoi dati personali ad un altro titolare del trattamento;
  6. f) opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano anche per finalità di marketing o profilazione;
  7. g) ottenere la limitazione al trattamento dei Suoi dati personali;
  8. h) proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  9. i) ricevere una comunicazione qualora vi sia una violazione dei dati personali;
  10. j) richiedere informazioni in merito:
  11. alle finalità del trattamento;
  12. alle categorie di dati personali;

iii.                   ai destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se i dati sono trasmetti a destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali e l’esistenza di garanzie adeguate;

  1. al periodo di conservazione dei dati personali;
  2. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine.

Lei potrà in ogni momento opporsi all’invio di comunicazioni legate all’attività di marketing e profilazione su “unsubscribe” in calce alla e-mail ricevuta oppure inoltrando apposita richiesta agli indirizzi di seguito evidenziati.

Lei potrà esercitare questi diritti e/o ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, inviando una comunicazione:
via e-mail a: privacy@costa.it
o scrivendo a: Costa Crociere S.p.A. Piazza Piccapietra 48, 16121 Genova GE; all’attenzione di Responsabile della Protezione dei Dati.

NOTA BENE

Le tariffe presenti nelle tabelle prezzi di questo catalogo sono state predisposte secondo i seguenti parametri:

  • costo carburante per la propulsione della nave: EUR 376,5 (tonnellata metrica Platts HFO Genova a Giugno 2018)

  • costo carburante voli charter: Jaf (Jet Fuel Aviation) USD 550 a tonnellata metrica

  • costo carburante voli di linea: sono state utilizzate le voci “YQ” tax o “YR” tax rilevate nei GDS al 01/02/2018

Per tutti i servizi il cambio valuta utilizzato è il seguente:

Nave 1 EURO = 1,1607 USD – Voli 1 EURO = 1,10 USD

Segnaliamo pertanto che le tariffe presenti nelle tabelle prezzi non saranno necessariamente tutte valide al momento della consultazione di questa pubblicazione.

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.