You are here:

I primi a esplorare il Mediterraneo Occidentale furono i Fenici. Sfidando l’ignoto e vincendo l’innata ritrosia verso il punto cardinale dove tramonta il sole, si spinsero oltre lo Stretto di Gibilterra, toccando terra nella penisola iberica e sulle coste della moderna Tunisia, dove fondarono città importanti come Barcellona e Cadice, ma soprattutto Cartagine.

Dopo, fu la volta dei Greci, che dominarono il Mare Nostrum prima di cedere alla potenza di Roma: a loro si deve la fondazione di un gran numero di colonie nel sud Italia, la famosa “Magna Grecia”, e delle città francesi Marsiglia e Nizza.

Ecco il perché di una crociera nel Mediterraneo Occidentale: per un viaggio a ritroso tra le sponde che delimitano la culla della nostra storia. Seguendo il profilo di isole, golfi e promontori ripercorriamo le rotte dei primi navigatori, per un tour emozionale di arteculturadivertimentocibo, natura e zumba®.

Quali sono le tappe imperdibili? Molto dipende dalla curiosità e dalla sensibilità personale. Ma crediamo che le cinque scelte della nostra lista ti troveranno d’accordo: CivitavecchiaSavonaMarsigliaBarcellonaPalma di Maiorca, Palermo.

ROMA 25.10.19

Roma, “culla della civiltà”, “Roma caput mundi”, o semplicemente Roma, una città dai mille volti.

La Roma imperiale è sicuramente quella più conosciuta. I fasti dell’antichità rivivono in tutta la capitale: dal Colosseo ai Fori imperiali, la Domus Aurea, il Pantheon e il Circo Massimo.

Del ‘600 è la Roma barocca, dominata da architetti come Bernini e Borromini. È la Roma del Palazzo del Quirinale, attuale residenza del Presidente della Repubblica, di Piazza Navona, con la Fontana dei Fiumi, di Sant’Ivo alla Sapienza e di Palazzo Spada.

C’è poi la Roma cristiana, quella del Vaticano, delle basiliche patriarcali di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo Fuori le Mura e delle Catacombe.

2019/10/25 08:00:00
Roma

SAVONA 26.10.19

Savona, famosa per la ceramica e l’arte vetraria, per il suo mare blu e il verde delle sue colline… con le Alpi alle spalle; punto di partenza per tutta la Riviera Ligure: Sanremo e il suo casinò, i Giardini Hanbury, Bordighera e tanto altro come

Alassio, con la spiaggia finissima ed il famoso Muretto, Loano con le sue fontane artistiche,Varigotti con il borgo di case colorate direttamente sull’arenile.

Brevi spostamenti permettono di scoprire l’alternarsi di panorami collinari e montani, limpidi fondali, paesaggi carsici con grotte e falesie che conquisteranno chi è alla ricerca di forti emozioni.

2019/10/26 08:00:00
Savona Porto

MARSEILLE

Una passeggiata lungo il pittoresco Vieux Port per poi rilassarsi in uno dei tanti locali baciati dal sole sorseggiando un Pastis

Questa è la più antica città francese fondata 2.600 anni fa.

Il patrimonio architettonico Marseille riflette tutti i periodi che hanno segnato la sua storia . Dalla famosa cattedrale di Notre-Dame-de-la-Garde si gode di un panorama a 360° e se volete immergervi nel romanzo di Alexandre Dumas, ‘Il Conte di MonteCristo‘, è assolutamente da visitare lo Chateux d’If, il suggestivo castello che si erge dall’isolotto omonimo.

Poco distante si possono visitare la cittadina turistica di Cassis, circondata da lussureggianti vigneti, si può percorrere la Route des Crete fino a raggiungere La Ciotat dove i fratelli Lumiere hanno girato il primo cortometraggio.

Marsiglia

BARCELONA

Fra le sue ramblas scopriamo ottime tapas e birra cicondati dalle opere di Gaudi, che tramite l’architettura ha espresso l anima più profonda della città.

è una città unica, affascinante e coinvolgente; una destinazione dove scoprire architetture eclettiche, respirare un’atmosfera vitale e godersi una movida indimenticabile

Il Parco Güell, il Palazzo Güell e la Casa Milà “La Pedrera” di Gaudí, e il Palazzo della Musica Catalana e l’Ospedale di Sant Pau di Doménech i Montaner sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Tempio della Sagrada Familia, la Casa Lleó Morera, la Casa Amatller o la Casa Batlló sono solo alcuni dei numerosi gioielli modernisti che costellano la città.

Barcelona

PALMA DE MALLORCA

Conosciuto per il turismo balneare, possiede un bellissimo centro storico. La cattedrale, il palazzo dell’Almudaina, la Lonja e la piazza Mayor sono alcuni dei luoghi che vale la pena di visitare. I monumenti più belli si stagliano su una cornice punteggiata da barche di pescatori, pinete e palmeti. Il paesaggio dell’isola è costellato da cale, spiagge e scogliere, mentre all’interno vi attendono paesini tipici e sistemi montuosi che raggiungono i 1500 metri d’altezza. Una ricchezza naturalistica e culturale che invita a visitare ogni angolo di Maiorca e a conoscere più da vicino la gastronomia isolana.

Cattedrale Palma de Mallorca

PALERMO

Bellezza barocca da ammirare e una cultura culinaria da gustare

Come non visitare la chiesta di Santa Caterina e poi concedersi una dolce pausa con cannoli e cassate?

Prima città greca e romana, poi capitale araba, in seguito conquistata da normanni e svevi, questa è Palermo, un luogo in cui convivono la preziosità arabesca e normanna, il gusto barocco e liberty dei monumenti, palazzi e teatri, ma anche dei giardini e dei mercati.

Palermo