I primi a esplorare il Mediterraneo Occidentale furono i Fenici. Sfidando l’ignoto e vincendo l’innata ritrosia verso il punto cardinale dove tramonta il sole, si spinsero oltre lo Stretto di Gibilterra, toccando terra nella penisola iberica e sulle coste della moderna Tunisia, dove fondarono città importanti come Barcellona e Cadice, ma soprattutto Cartagine.
Dopo, fu la volta dei Greci, che dominarono il Mare Nostrum prima di cedere alla potenza di Roma: a loro si deve la fondazione di un gran numero di colonie nel sud Italia, la famosa “Magna Grecia”, e delle città francesi Marsiglia e Nizza.
Ecco il perché di una crociera nel Mediterraneo Occidentale: per un viaggio a ritroso tra le sponde che delimitano la culla della nostra storia. Seguendo il profilo di isole, golfi e promontori ripercorriamo le rotte dei primi navigatori, per un tour emozionale di arte, cultura, divertimento, cibo, natura e zumba®.
Quali sono le tappe imperdibili? Molto dipende dalla curiosità e dalla sensibilità personale. Ma crediamo che le cinque scelte della nostra lista ti troveranno d’accordo: Civitavecchia, Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo.